TORNA IN HOMESOCIETA'SQUADRASTAGIONECalciomercatoSTATISTICHECONTATTI



MERCOLEDÌ 27 SETTEMBRE 2023 - INTERVISTE

AVV. LUBRANO: “ADL INDAGATO, ELEMENTI FAVOREVOLI: SOLO IN PRESENZA DI NUOVI ELEMENTI E PROVE SI VALUTEREBBE NUOVAMENTE IL CASO"


Non c'è violazione dell’art.31 di giustizia sportiva e lealtà sportiva


 
     
0


A cura di: Maria Villani
Fonte: Napolicalcionews

L’Avv. Enrico Lubrano che ha affiancato il Napoli in alcuni procedimenti è intervenuto "a titolo personale" su Radio Kiss Kiss Napoli durante Radio Goal.

Intervengo a titolo personale, mi chiedete se si rischia qualcosa a titolo sportivo. Non c’è risposta, perché in una certa giustizia e nel diritto è tutto aleatorio. Va capito se c’è il margine di rischio e quanto esso sia limitato. Su questa vicenda specifica al trasferimento di Osimhen c’è stato un  giudicato ed un proscioglimento di De Laurentiis e del Napoli da parte della corte federale in appello FIGC nel 2022, cosa non impugnata a livello di garanzia e non passata in giudicato. Tutto ciò passa solo per revocazione in caso estremo in presenza di nuove prove. Non sappiamo ancora questo, non conosciamo gli atti, ma la procura  federale, la revocazione federale è di 14mila pagine della procura della repubblica di Torino. Non sappiamo il penale ma è difficile pensare che in presenza di un fascicolo corposo che cambi giudizio e renda ammissibile il ricorso. Se ci sono estremi per il ricorso, la revocazione e fosse riconosciuto ammissibile e ci fossero nuovi elementi, nuove prove, si valuterebbe nel merito ma ci sono elementi da considerare favorevoli.

Per quanto concerne il Napoli e l’operazione Osimhen si parla di una singola operazione e non reiterata. Al 30 gennaio 2023 si è parlato che la Juve ha fatto operazioni preordinate e strutturate, altri club hanno fatto operazioni una tantum, quindi nel precedente proscioglimento l’operazione ‘una tantum’ non determina la violazione dell’art 31 di giustizia  sportiva e lealtà sportiva.

I tempi: dipende dall’eventuale azione della procura federale: l’idea parte dal ricorso di revocazione della Juve a novembre 2022, la corte d’appello si è espressa a gennaio 2023 e la questione è stata chiusa dopo il rinvio del collegio di garanzia a maggio 2023. Per cui il timing è di 6 mesi dalla proposizione del ricorso della procura federale.

Qui non si parla di plusvalenza a specchio sul caso Juve ma di operazione giustificabile perché un Osimhen pagato 50 milioni 3 anni fa è un talento poi effettivamente esploso, per quanto riguarda gli altri giocatori si trattava di un portiere che aveva giocato oltre 100 partite con l’ Udinese e di 3 giovani classe 2000 in crescita e dalla prospettiva importante per cui la corte d’appello FIGC ha evidenziato che non era non poteva essere  sindacabile il quantum per il singolo trasferimento in quanto non esistono regole per valutare singolarmente i giocatori, cose che rientrano nelle logiche di mercato”.