A cura di: Redazione
Fonte: Napolicalcionews.it
Il Napoli e Antonio Conte ripartono insieme, più solidi di
prima, dopo aver superato un bivio che rischiava di incrinare la stagione. La
vittoria contro l’Atalanta ha rappresentato molto più di tre punti: secondo Repubblica,
è stato il segnale che le tensioni delle ultime settimane sono state
definitivamente messe alle spalle. A favorire la ricomposizione è stato il lavoro di Aurelio De
Laurentiis. Il presidente ha scelto la strada della calma, lasciando decantare
le polemiche e concedendo al tecnico una settimana di pausa per recuperare
energie e lucidità. Una scelta rivelatasi decisiva: al ritorno da Torino, Conte
ha ritrovato un ambiente più sereno e disponibile ad accogliere le sue idee. È in questo clima che è nata la rivoluzione tattica del
3-4-2-1, un assetto che ha convinto lo spogliatoio e valorizzato giocatori
finora rimasti ai margini. «Siamo in emergenza, devo coinvolgere tutti», ha
spiegato l’allenatore, un messaggio chiaro di unità subito recepito dal gruppo.
Un ruolo importante lo ha giocato anche Romelu Lukaku,
leader silenzioso nelle ultime due settimane nonostante l’infortunio. Il belga
ha fatto sentire la propria vicinanza ai compagni e, secondo il quotidiano, ha
contribuito a ricompattare l’ambiente nei momenti più delicati.
|