A cura di: Antonietta Del Vecchio
Fonte: Napolicalcionews
Al Vigorito si affronteranno Benevento e Sorrento ,
il match è valido per la dodicesima giornata del campionato di serie C Sky
Wi-Fi. I giallorossi sono a caccia dei tre punti, dopo le due sconfitte
rimediate con Catania e Giugliano tra campionato e Coppa
Italia , contro un Sorrento reduce dal pareggio con il Latina. Auteri
deve fare a meno del bomber Salvemini fermo per infortunio e scende in campo
col 3-4-3 con Vannucchi tra i pali; difesa composta da
Scognamillo, Saio, Borghini; Pierozzi, Maita, Mehic, Ceresoli a centrocampo;
Lamesta, Mignani, Manconi arrivano tridente d'attacco. Inizia il match: parte
bene il Benevento con due tentativi prima di Saio poi di Mignani che non
impensieriscono Harrasser. Al 13' l'arbitro Leone di
Barletta estrae un cartellino giallo all'indirizzo di Ceresoli per fallo su
Paglino. Al 19' ci prova Lamesta con un sinistro dalla distanza che
non impensierisce Harrasser. Al 32' vantaggio del Benevento:
Scognamillo serve Manconi che la indirizza nell'angolino alla sinistra di
Harrasser. Al 37' viene assegnato un e igore per il Benevento:
Pierozzi viene trattenuto in area da Paglino, per l'arbitro non ci sono dubbi e
indica il dischetto. Il Sorrento si gioca l'FVS, dopo aver visionato il video,
l'arbitro decide che non ci sono gli estremi del rigore. Al 40' primo
cambio per il Sorrento: entra Colombini al posto di Fusco. L'arbitro concede
due minuti di recupero. Termina il primo tempo con il Benevento in vantaggio
per una rete a zero. Inizia la seconda frazione di gioco, il Potenza
sostituisce Potenza con Cuccurullo. Il Sorrento è più propositivo rispetto al primo tempo, prima
con una conclusione di D'Ursi in fuorigioco poi dal limite di Solcia, blocca
Vannucchi. Al 59' protestano i giallorosse per un possibile contatto in area
tra Matera e Lamesta. Il Benevento si gioca l'FVS e anche questa volta
l'arbitro Leone decreta che non ci sono gli estremi del calcio di rigore. Al
64' doppio cambio in attacco per il Benevento: entrano Della Morte e Tumminello
al posto di Lamesta e Mignani. Al 66' cambi anche per il Sorrento: entrano
Sabbatani e l'ex Bolsius al posto di Crecco e Matera. Al 69' cross di Della
Morte per Tumminello che di testa, da pochi passi, si fa parare da Harrasser.
Sulla ribattuta manca clamorosamente la sfera. Al 70' il Benevento resta in
dieci: seconda ammonizione per Ceresoli, l'arbitro estrae il cartellino rosso.
Al 73' il Sorrento chiama il controllo FVS per un possibile rigore ma per
l'arbitro non c'è nulla. Al 75' esce Manconi, dentro Ricci. Al 78' il nuovo FVS
chiamato dal Sorrento per un possibile calcio di rigore ma l'arbitro, dopo il
consulto, lascia proseguire. Al minuto 83' il Sorrento inserito Santini al
posto di Carillo. Al minuto 89' entra Tsingaras al posto di Mehic. L'arbitro
concede sei minuti di recupero e il Sorrento pareggia con D'Urso dopo una serie
di errori della difesa giallorossa. Termina il match: il Benevento spreca i tre punti e spreca
una grande occasione per approfittare delle frenate di Salernitana e Catania, rimettendosi
così a un punto dal primo posto. Tabellino Benevento (3-4-3) : Vannucchi; Borghini, Saio,
Scognamillo; Pierozzi, Mehic (44′ st Tsingaras), Maita, Ceresoli; Lamesta (19′
st Della Morte), Mignani (19′ st Tumminello), Manconi (31′ st Ricci). A disp.:
Russo, Esposito, Sena, Prisco, Viscardi, Carfora, Romano. All.: Gaetano Auteri Sorrento (3-5-2): Molestatore; Solcia,
Carillo (38′ st Santini), Fusco (40′ pt Colombini); Paglino, Cangianiello,
Potenza (1′ st Cuccurullo), Matera (21′ st Bolsius), Crecco (21′ st Sabbatani);
Plescia, D'Ursi. A disp.: Del Sorbo, Piras, Shaw, Esposito, Riccardi, Tonni,
Russo, Vilardi, Colombini. All.: Mirko Conte Arbitro: Domenico Leone della sezione di
Barletta Assistenti: Ionut Eusebiu Nechita della sezione di
Lecco e Mattia Morotti della sezione di Bergamo IV Ufficiale: Carlo Esposito della sezione di Napoli Operatore FVS: Giovanni Ciannarella della
sezione di Napoli Marcatori: 32′ pt Manconi (B), 47′ st
D'Ursi (S)
Nota: terreno di gioco in ottime
condizioni. Ammoniti: Ceresoli (B). Espulsi: 25′ st Ceresoli (B) per doppia
ammonizione. Recupero: 2′ pt, 6′ st. Spettatori: 6040, di cui 5234 abbonati e
806 biglietti (124 ospiti).
|