TORNA IN HOMESOCIETA'SQUADRASTAGIONECalciomercatoSTATISTICHECONTATTI



LUNEDÌ 12 OTTOBRE 2020 - INTERVISTE

ASS. BORRIELLO: “NON CREDO AD UNA NUOVA CHIUSURA TOTALE DEGLI STADI; DUE PROGETTI PER IL MARIO ARGENTO”


Sbagliato fermare il Basket di Serie A2: sono professionisti seri che applicano il protocollo alla lettera


 
     
0


A cura di: Maria Villani
Fonte: Napolicalcionews

Ciro Borriello, assessore allo Sport del Comune di Napoli, è intervenuto a Radio Goal su Radio Kiss Kiss Napoli.

Richiudere gli stadi? Stando alle indiscrezioni non credo si intervenga ancor più duramente di come si sta intervenendo ora. Cautele per gli sport amatoriali sì. Sono luoghi poco sicuri rispetto allo sport in generale dove si applica alla lettera tutto il protocollo Covid. Ieri effettuati vari controlli anche in 3 categoria e non hanno giocato per rilievo di alcuni positivi. Ho valutato positivamente gli sforzi fatti ed è sbagliato aver vietato ai 200 del basket, magari hanno valutato non professionistica la serie A2, allora anche in Eccellenza non si dovrebbe giocare. Grandissima professionalità nelle serie minori, invece, dove c’è rispetto di regole e di protocollo, la pallacanestro è uno sport che tiene in considerazione tutti gli standard di sicurezza. Sbagliata l’interpretazione sul basket dunque.

Mario Argento: è un investimento importante per le casse comunali, impossibile al momento. Non vi sfugge lo sforzo comune con gli imprenditori: abbiamo nominato una commissione per due progetti, una riunione 15 giorni fa è stata fatta coi due gruppi che hanno presentato i progetti e si sono presi 15 giorni per poter rendere un unico grande progetto. Una multinazionale e il credito sportivo, tanto di buono della città. Ci dispiaceva prendere un solo progetto e abbiamo cercato di metterli insieme. Vedremo cosa ne scaturirà. Vorremmo terminare il mandato con un progetto approvato.

Perché delle lungaggini a Napoli tra S. Paolo, Collana e palazzetti vari? Da più di 6 anni dico che le procedure ordinarie sono difficili. Abbiamo due progetti al vaglio ma la finanza non ha avuto grande applicazione e un ginepraio di norme che cambiano man mano. La legge 14/2013 ha dato la possibilità di portare a termine il campo S. Gennaro. La burocrazia produce tempi assurdi. Le Universiadi sono state fatte bene nel rispetto delle regole e la coda ha lasciato poco”.